• Home
  • Il Gruppo
  • Discografia
  • Contatti
  • Home articoli
  • Il Gruppo
  • Discografia
  • Contatti
  • Critiche
  • Eventi
  • Proposte
  • Archivio articoli
  • 25^ Monsano Folk Festival 2010

  

Ultime notizie
  • LA MACINA.NEL VIVO DI UNA LUNGA STORIA, cd-book, 2016
  • Guido Festinese Per Gastone e La Macina
  • MARIA ROSA MILANI - PAOLA ANSELMI COSTARELLI- ELIANA ANSELMI DUGGENTO PER "POPULAR SYMPHONY"
  • Gino e Gianni FERRO per Gastone Pietrucci
  • TESI DI LAUREA DI PAOLA RICCI SU LA MACINA
I più letti
  • C' ERA UNA VOLTA CATERINA NERINA BAFFINA DE ' LA PIMPIRIMPINA... / LA MACINA, 1986
  • MACINA-GANG, "NEL TEMPO ED OLTRE CANTANDO"
  • ANTOLOGIA DELLA MUSICA POPOLARE ITALIANA - MARCHE, 2002
  • Roberto G. Sacchi, Folk Bulletin, Anno X, N. 8 - Ottobre 1998
  • JE SE VEDEA LE PORTE DELL'AFFANNO... / LA MACINA, 1998
Chi è online
 7 visitatori e 1 utente online
Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
Home Eventi 43^ FESTA DEL CANTAMAGGIO-MORRO D'ALBA-16-17-18 e 31 MAGGIO 2025 18-19 e 31 MAGGIO 2024

43^ FESTA DEL CANTAMAGGIO-MORRO D'ALBA-16-17-18 e 31 MAGGIO 2025 18-19 e 31 MAGGIO 2024

PostDateIconSabato 25 Giugno 2011 13:27 | PostAuthorIconScritto da Gastone Pietrucci | PDF | Stampa | E-mail

QUATTRO GIORNATE DIFESTA A MORRO D’ALBA,(AN) ALL’INSEGNA DELLA GRANDE TRADIZIONE DEL CANTAMAGGIO 16-17-18  E 31 MAGGIO 2025  

Ritorna a Morro d’Alba, la Festa del “Cantamaggio”,  questo antico canto rituale di questua, che da secoli celebra l’avvento della primavera, della nuova stagione agricola e che affonda le sue radici nei riti pagani di fertilità, di augurio e di benessere per la comunità ed i singoli.

Il “Cantamaggio” , organizzato e voluto fortemente dal Comune di Morro d’Alba, è curato del Centro Tradizioni Popolari e da La Macina, con il patrocinio della Provincia di Ancona,  della Regione Marche , di Italea-Comune delle Radici, in collaborazione della locale Pro-Loco, Circolo Morrese, Morrese, Danzintondo, Circolo Acli, si svilupperà,  nelle tre giornate del 16, 17 e 18 , per poi concludersi, nella notte del 31 maggio, con il rituale Rogo in piazza dell’Albero del “Maggio”.

Il canto rituale di questua del Cantamaggio celebra l’avvento della primavera, della nuova stagione agricola che si apre ed affonda le sue radici nei riti pagani di fertilità, di augurio e di benessere per la comunità ed i singoli. Veniva cantato da gruppi di “maggianti” la notte tra il trenta aprile ed il primo maggio, casa per casa, nella classica formazione di tre elementi: organetto, triangolo, cembalo e voci maschili. Unica eccezione nel fabrianese dove gli strumenti fondamentali di accompagnamento sono i violini popolari ed il “violone” (strumento ad arco delle dimensioni di un violoncello con funzione di basso), con l’aggiunta dell’organetto o della fisarmonica e dove il gruppo tra “canterini” e suonatori varia da un minimo di sei ad un massimo di dieci elementi.

La pratica di “portare l’augurio di maggio”, con l’esecuzione di questo canto specifico, va inesorabilmente scomparendo, a causa delle trasformazioni profonde della società ed in modo particolare della polverizzazione della civiltà contadina. Proprio per evitare od almeno frenare questo rapido declino, si sta chiamando a raccolta, ogni anno, gli autentici portatori della tradizione provenienti da tutte le Marche e dalle regioni limitrofe, per ritrasmettere a rendere viva una delle nostre più autentiche tradizioni. 

Anche questa edizione del “Cantamaggio” morrese, presenta il solito, ricco cartellone di proposte.

Nella prima giornata di VENERDÌ 16, alle ore 11,00, nel Piazzale Bersaglieri ci sarà l’: ADDOBBO DELL’ALBERO DEL “MAGGIO” da parte dei bambini della Scuola dell’Infanzia di Morro d’Alba, in collaborazione con gli Ospiti della Casa di Riposo, che con una simpatica Festa-Gioco abbelliranno l’Albero del “Maggio” (simbolo di fecondità e di benessere per la comunità e i singoli) con multicolori fiocchi e nastri multicolore, ricavati da centinaia di coloratissime striscioline di stoffa. Questa Addobbo dell’Albero del “Maggio”, nella sua semplicità ha però un grande valore simbolico: vuole “legare” il mondo infantile a questo rito primaverile del canto rituale di questua dei portatori autentici della tradizione. Un vero e proprio passaggio di “testimone” dalle mani dei bambini a quelle dei “grandi” 

Nella seconda giornata di SABATO 17, alle ore 17,30 LABORATORIO DI DANZE POPOLARI a cura di Danzintondo.

Alle ore 21,30, nell’Auditorium Santa Teleucania, in acustica, il tradizionale CONCERTO PER IL “MAGGIO”, con ERÉNDIRA DIAZ & SILVIA SPURI in TE QUIERO, MON AMOUR. Canzoni d’amore e di disamore dal Sudamerica alla Francia Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti. 

Interessante commistione di generi. Da una parte Eréndira Diaz, nata e cresciutae  in Messico  esprime la gioia di vivere, ma anche il dolore con tinte forti e decise, con ritmi latini tradizionali, dall'altra Silvia Spuri, proveniente da una cultura più classica ed europea, con atmosfere più intime e rarefatte, evocative e malinconiche. Eréndira Diaz, cantante e chitarrista messicana e Silvia Spuri, organetto e canto (francese di madre lingua). hanno montato questo interessante progetto musicale, tutto al femminile, che sicuramente farà divertire, appassionare, ma soprattutto pensare 

Nella giornata di DOMENICA 19, il “CANTAMAGGIO” vero e proprio, arrivato quest’anno alla 4e3^ edizione. Tutti i Gruppi spontanei, presenti riporteranno, secondo l’antico rituale, casa per casa, nel corso della mattinata, il canto rituale di questua del “maggio”, percorrendo tutte le contrade ed il paese di Morro d’Alba.

Alle ore 12,00 in Piazza Barcaroli, CONCERTO DI MEZZOGIORNO con il CORO POPOLARE “CANTA CHE TI PASSA” di Fano (P-U) diretto da Giovanna Donini e Tomas Facchini in CANTI FRA TERRA E MARE 

Nel pomeriggio, dalle ore 16,00 alle 20,00, ESIBIZIONE ESTEMPORANEA DEI GRUPPI TRA LA GENTE IN PIENA LIBETA’, nella maniera più spontanea e festosa (centro storico). 

Alle ore 17,00 -  CORTEO DELL’ALBERO DEL “MAGGIO”. L’Albero (debitamente addobbato ed infiorato, precedentemente dai bambini della locale Scuola Materna) viene portato a braccio dai giovani del paese ed accompagnato da un corteo assordante e festoso ed “orgiastico” di tutti i cantori e suonatori popolari.

Alle ore 17,30, L’ALBERO DEL “MAGGIO” (simbolo di fecondità e di benessere) viene “PIANTATO” in Piazza Farsetti, dove rimarrà esposto per tutto il rimanente mese, sino a quando nell’ultima notte di maggio, mercoledì 31 maggio, verrà bruciato in Piazza Barcaroli, con l’ultimo tradizionale rito del Rogo in piazza dell’Albero del “Maggio”. A seguire, intorno all’Albero del Maggio “piantato”, esibizione straordinaria di balli tradizionaei a cura di Danzintondo.

Alle ore 19,00, Nell’ Auditorium Santa Teleucania, con ingresso libero, sino ad esaurimento dei posti. CONCERTO-CHIUSURA DEL CANTAMAGGIO -Gastone Pietrucci e La Macina presentano: DARIO ASPESANI E LARA GIANCARLI in E MAGGIO CHE CI FA TANTI FAVORI… 

Il polistrumentista Dario Aspesani e la cantautrice Lara Giancarli, in questo concerto montato appositamente per la chiusura del Cantamaggio di Morro d’Alba, E maggio che ci fa tan ti favori… propongono un repertorio di canti e brani della tradizione orale italiana e di altri paesi e culture Canti d' amore, di lavoro e d' emigrazione che trasporteranno il pubblico nel mondo arcaico e affascinante della musica popolare, con un linguaggio musicale personale e riconoscibile, capace di fondere elementi tradizionali con sonorità contemporanee. 

Infine SABATO 31 Maggio dalle oer 22,00 alle ore 14,00 ( da Piazza Tarsetti a Piazza Barcaroli) ROGO IN PIAZZA DELL’ALBERO DEL “MAGGIO”. Rito e Festa popolare nell’ultima notte di maggio.

Il Programma del CANTAMAGGIO presenta, anche altre interessanti manifestazioni collaterali. La visita al Museo della Cultura mezzadrile Utensilia, che ha ora sede nelle grotte della “Scarpa” del Palazzo comunale (recentemente restaurate e riportate all’antico splendore) una raccolta ragionata e documentata della vita e dei mezzi produttivi dei mezzadri marchigiani, attraverso otto sale tematiche.

Nel Museo la mostra permanente: I Paesaggi, il Cantamaggio e La buona terra del grande Maestro marchigiano, Mario Giacomelli, uno dei massimi testimoni contemporanei dell’arte fotografica.

La foto del Manifesto ufficiale è opera del fotografo Claudio Colotti, e ritrae il rito del Corteo dell’Albero del “Maggio”  in uno scatto effettuato a Morro D’alba, nel 2024.

*    *   *

PROGRAMMA ANALITICO DELLE QUATTRO GIORNATE MORRESI  

Morro D’Alba – Venerdì 16 Maggio 

Ore 11,00 – Piazzale Bersaglieri 

ADDOBBO DELL’ALBERO DEL “MAGGIO” 

Da parte dei bambini della Scuola dell’Infanzia e degli Ospiti della Casa di Riposo  di Morro d’Alba.

 

Morro D’Alba - Sabato 17 Maggio

Ore 17,30- Sededi Danzintondo- Via Morghanti, 48

LABORATORIO DI DANZE POPOLARI a cura di Danzintondo 

 

Ore 21,30 – Auditorium Santa Teleucania

CONCERTO PER IL “MAGGIO” 

con ERÉNDIRA DIAZ & SILVIA SPURI in

TE QUIERO, MON AMOUR

Canzoni d’amore e di disamore dal Sudamerica alla Francia

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.

 

Morro D’Alba – Domenica 18 Maggio 

Centro Storico, ore 8,00-20,00 

Quarantatreesima Festa del 

“ C A N T A M A G G I O ”

(canto  rituale  di  questua)

Ore 12,00- Piazza Romagnoli

CONCERTO DI MAZZOGIORNO

CORO POPOLARE “CANTA CHE TI PASSA” in

CANTI FRA TERRA E MARE 

 

Ore 17,00 CORTEO DELL’ALBERO DEL “MAGGIO”. 

Ore 17,30, L’ALBERO DEL “MAGGIO” (simbolo di fecondità e di benessere) viene “PIANTATO” in Piazza Farsetti, A seguire, intorno all’Albero del “Maggio” esibizione straordinaria di balli tradizionali a cura di DANZINTONDO.

Ore 19,00, Auditorium Santra Teleucania

CONCERTO-CHIUSURA DEL CANTAMAGGIO con

DARIO ASPESANI E LARA GIANCARLI in

E MAGGIO CHE CI FA TANTI FAVORI…

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.

  

Morro D’Alba – Sabato 31 Maggio

Ore 23,00-24,00-Piazza Tarsetti-Piazza Barcaroli

ROGO IN PIAZZA DELL’ALBERO DEL “MAGGIO” 

Rito e festa popolare nell’ultima notte di maggio


Per info: La Macina – Telef. 0731-4263 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. / www.macina.net

 


 

 

Ultimo aggiornamento (Venerdì 09 Maggio 2025 14:05)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia (Ctrl+Enter)
Annulla
JComments

www.macina.net

Thanks Sgm Multimedia