• Home
  • Il Gruppo
  • Discografia
  • Contatti
  • Home articoli
  • Il Gruppo
  • Discografia
  • Contatti
  • Critiche
  • Eventi
  • Proposte
  • Archivio articoli
  • 25^ Monsano Folk Festival 2010

  

Ultime notizie
  • LA MACINA.NEL VIVO DI UNA LUNGA STORIA, cd-book, 2016
  • Guido Festinese Per Gastone e La Macina
  • MARIA ROSA MILANI - PAOLA ANSELMI COSTARELLI- ELIANA ANSELMI DUGGENTO PER "POPULAR SYMPHONY"
  • Gino e Gianni FERRO per Gastone Pietrucci
  • TESI DI LAUREA DI PAOLA RICCI SU LA MACINA
I più letti
  • C' ERA UNA VOLTA CATERINA NERINA BAFFINA DE ' LA PIMPIRIMPINA... / LA MACINA, 1986
  • MACINA-GANG, "NEL TEMPO ED OLTRE CANTANDO"
  • Roberto G. Sacchi, Folk Bulletin, Anno X, N. 8 - Ottobre 1998
  • ANTOLOGIA DELLA MUSICA POPOLARE ITALIANA - MARCHE, 2002
  • JE SE VEDEA LE PORTE DELL'AFFANNO... / LA MACINA, 1998
Chi è online
 20 visitatori online
Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
Home Eventi

Eventi

40° MONSANO FOLK FESTIVAL 2-23 AGOSTO 2025

PostDateIconMercoledì 14 Dicembre 2011 22:55 | PostAuthorIconScritto da Gastone Pietrucci | PDF | Stampa | E-mail

 

 

 

IL 40° MONSANO FOLK FESTIVAL NEL RICORDO DI VALERIA MORICONI, ANIMA DI TEATRO,  VOCE DI UNIVERSI

Rassegna internazionale ed itinerante di Musica popolare originale e di revival

QUARANT ‘ANNI DI  (R)ESISTENZA

2-23 AGOSTO 2025


"Fare un Festival, di questi tempi, ha un valore anche politico.

Perché è un modo di combattere, non solo la crisi, ma anche il silenzio"

Amedeo Fago


 Programma

 

MONSANO –SABATO 2 AGOSTO -  Piazza dei Caduti- Ore 21,30 - Serata Inaugurale - DOCUFILM STANOTTE MI SOGNAI  a cura di ROBERTO GIGLI. *

Presentazione di due Docufilm: Stanotte mi sognai / I canti de La Macina in mostra (Regia di Giustino Zuccarini-Durata 48 minuti) e Stanotte mi sognai / Gastone è La Macina (Regia. Andrea Antolini-Diego Morganti-Alessamdro Tardelli- Durata 60 minuti))- Produzione Subwaylab’  

SAN PAOLO DI JESI - DOMENICA 3 AGOSTO - Anfiteatro - Ore 21,30- Concerto Grande della Sera, DARIO ASPESANI, Viaggio nel mondo musicale folk, jazz, latin e blues

MONSANO- GIOVEDI 7 AGOSTO -  Ore 6,00 -Santuario di Santa Maria fuori Monsano -Concerto dell’alba MACINA & SPERIMENTALE TEATRO A ,  LA MADONNA VELLA VELLA… * con MARIA NOVELLA GOBBI e FABIO BACALONI (STA) e la partecipazione straordinaria di MILENA GREGORI. Regia: ALLI CARACCIOLO – Per i 555 anni dell’apparizione della Madonna.  (Alla Memoria di don Savino Capogrossi)

Al termine del Concerto Colazione per tutti offerta dal Comune di Monsano

POLVERIGI-  VENERDI' 8 AGOSTO - Chiostro Villa Nappi- Ore 21,30 –Concerto Incontro della Sera, ELISA RIDOLFI  TRIO, L’ORA DEL FUNAMBOLO, con la partecipazione straordinaria di GASTONE PIETRUCCI e MARCO GIGLI

MERGO- SABATO 9 AGOSTO -Largo Pirani -Ore 19,00- Concerto del Tramonto, MACINA & DANTE RICCI, VENE IL SABADO E VENE IL VENERE...  * Concerto per Peppe Pirani, poeta e Augusta Marcelli Bruschi grande informatrice de La Macina-

CAMERATA PICENA- DOMENICA 10 AGOSTO -  Casolare Costarelli -Ore 19,00- Concerto del Tramonto GIORGIO CELLINESE & MACINA,  ARRIVA GIO’ GIO’… * Ricordi e tradizioni popolari atriane della Famiglia Cellinese. (Alla "gioiosa" presenza di  Gianfranco Costarelli)

SERRA DE’ CONTI- MARTEDI' 12 AGOSTO --  Chiostro di San Francesco- Ore 21,30 -Concerto Incontro della Sera , ERÉNDIRA DIAZ-LAURITA PERGOLESI-SILVIA SPURI, TE QUIERO, MON AMOUR.  * Canti d'amore e di disamore dal Sud Ameriaca alla Francia

CERRETO DI MONTEGIORGIO (FM),  MERCOLEDI' 13 AGOSTO - Ore 21,30- Concerto Grande della Sera, MACINA & ELISA RIDOLFI, NAVE CHE PORTI AL NIENTE, Omaggio a Francesco Scarabicchi e Piero Cesanelli

PIEVETORINA (MC)- GIOVEDI' 14 AGOSTO - Parco Rodari- Ore 21,30 –Concerto Grande della Sera- LA MACINA & MUGIA BELLAGAMBA, LA FILANDRA E’ ‘NA GALERA… Ricordi ei canti della filanda jesina

JESI - SABATO 16 AGOSTO - -Piazza Ghislieri-- Ore 19,00- Concerto del Tramonto -LA MACINA AL BALCONE, CONCERTO A LA CARTE  *

JESI – DOMENICA 17 AGOSTO -Chiesa San Bernardo- Ore 19,00-Concerto del Ricordo e dela Memoria, GASTONE PIETRUCCI E LA MACINA,  IL DOVERE DELLA MEMORIA. * In ricordo di Cesira Zenobi Gigli e Adelaide Tassi Pietrucci, "Le amiche del cuore"

MORRO D’ALBA, MERCOLEDI' 20 AGOSTO - Ore 19,00- Concerto del Tramonto- Casa Tarantelli – LA MACINA IN FAMIGLIA con la partecipazione straordinaria di MARCO POETA * 

MONSANO -GIOVED Ì 21 GOSTO – Piazzetta Matteotti- Ore 19,00- Concerto del Tramonto  THE SLEEPING WHALE, PLAVING FOR THE FIREFLIES, Presentazione del loro primo  lavoro discografico 

 MONSANO –VENERDI' 22 AGOSTO - Piazzetta Matteotti- Ore 19,00- Incontro del Tramonto, PRESENTAZIONE DEL LIBRO A CURA DI GASTONE PIETRUCCI , IL POZZO DELLA MEMORIA.* Relatori: Massimo Raffaeli, Laura Cavasassi, Giovanni Filosa e con, Liana De Gregorio Scarabicchi, Mugia Bellagamba, Milena Gregori, Filippo Paolasini, Dante Ricci, voci recitanti. Coordinamento: Gastone Pietrucci

MONSANO–SABATO 23 AGOSTO - Piazza dei Caduti- Ore 21,30 - Concerto di Chiusura –MACINA-GANG, CONCERTO PER IL QUARANTENNALE DEL FESTIVAL *

* In esclusiva per il Monsano Folk Festival

Ingresso libero ad ogni concerto sino
Per informazioni: LA MACINA 07314263 / www.macina.net/Monsano Folk festival

La Macina: 3356444547  e.mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  e Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

 

 

 

Aggiungi commento

Ultimo aggiornamento (Lunedì 30 Giugno 2025 14:09)

 

DOPPIO CD ANTOLOGICO DE LA MACINA "OPUS MINUS" LA MACINA PIETRA SU PIETRA-2018

PostDateIconSabato 25 Giugno 2011 13:21 | PostAuthorIconScritto da Gastone Pietrucci | PDF | Stampa | E-mail

DOPPIO CD ANTOLOGICO GASTONE PIETRUCCI- LA MACINA "OPUS MINUS" LA MACINA PIETRA SU PIETRA, M.C.M. RECORDS-050-W-1118, 2018


A conclusione dei festeggiamenti per i cinquanta anani di attività de La macaina (1968-2018), con i contributo della Regione Marche/Assessorato alla Cultura, è stato prsentato, in prima nazionale, con grande successo al Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, gioevedì 20 dicembre 2018, l'ultimo lavoro discografico de La Macina, il doppio Cd antologico.

GASTONE PIETRUCCI-LA MACINA
OPUS MINUS
LA MACINA PIETRA SU PIETRA

CD N. 1

OPUS QUADRATUM

Anthology

1. Tuto è corpo d'amore (F.Scataglini-A.Taborro-G.Pietrucci)

2. Ramo de fiori e rrose d'amor...

3. Cecilia (Nigra 3)

4. La guerriera (Nigra 48)

5. Faccede a'la finestra Luciola...

6. Maledizione della madre (Nigra 23) (con Federico Mondelci)

7. Benediciamo a Cristoforo Colombo...

8. Pan pentito (Dodi Moscati) (con Moni Ovadia)

9. Convegno notturno (Nigra 76)

10. Dormi dormi core mia... (con Rossana Casale)

11. Bella sei nada femmena...

12. S' sato a llavorà a Montesicuro...

13. a) Mentre che rastrellava.../ b) Coraggio amor mio...

14. 'Stanotte mi sognai 'na bbella fata...

15. Fra giorno e nnotte so' cventiquattr'ore... (con Federico Mondelci)

16. Supplica a mia madre (P.P.Pasolini-A.Taborro-G.Pietrucci)

17. Salve Regina (inedito)

Bonus Track

18. Fa' la nanni fa' la nanne... (Giorgio Cellinese)

19. E una e due e tre se è lu papa non è lu re... (Maria Novella Gobbi)  (inedito)

20. C'era una volta tre ffanti duranti scarnti scarabernanti...  (inedito)

 

 CD N. 2

OPUS MIXTUM

Comparazioni Rivisitazioni Contaminazioni

 

1. Angelo che me l'hai ferito 'l core... (Macina-Gang)

2. Ramo de fiori e rrose d'amor... (Gastone Pietrucci & Samuele Garofoli Quartet)

3. Cecilia (Nigra 3) (Macina-Gang)

4. Cecilia (Nigra 3) (Gastone Pietrucci-Marco Poeta)

5. E' ffinidi i bozzi boni... (Macina-Gang)

6. Convegno notturno (Nigra 76) (Gastone Pietrucci- Marco Poeta) 

7. S' stato allavorà a MOntesicuro... (Gastone pietrucci-Orchestra Giovanile delle Marche *)

8. 'Stanotte mi sognai 'na bbella fata...  (Gastone Pietrucci & Samuele Garofoli Quartet)

9. 'Stanotte mi sognai 'na bbella fata... (Gastone Pietrucci-Orchestra Giovanile delle Marche *)

10. Fra giorno e nnotte so' ventiquattr'ore... (Macina-Gang)

11. Fra giorno e nnotte so' ventiquattr'ore... (Gastone Pietrucci-Marco Poeta)

12. Fra giorno e nnotte so' ventiquattr'ore... (Gastone Pietrucci & Samuele Garofoli Quartet)

13. Mentre che rastrellava... (Giovanna Marini)

14. Save Regina (Gastone Pietrucci-Orchestra Giovanile delle Marche *)

15. a) Passione di Maria / b) Sotto la croce Mmaria.../ c) Planctus  (MariaqNovella Gobbi-Gastone Pietrucci)

Bonus Track

16. a) Una voce per tutte le stagioni / b) Bello lo mare e bbella la marina... (Allì Caracciolo/Roberto Picchio e Samdro Severini)

*  Orchestra Giovanile delle Marche diretta dal M°. Stefano CampoluccI)

 


“[…] Per gli amici della “Macina”, vorrei invocare la protezione

dell’ Angelo con la macina (circa 1020) che ‘ride’, pensoso e operoso,

nel Manoscritto miniato della Staatbibliothek di Bamberg”.

Gianni Scalia, 2000 

Sicuramente l’Angelo con la macina, invocato da Gianni Scalia nel 2000 come buon augurio per la Macina, l’ha felicemente protetta, dato, che proprio da quell’anno, dopo una brutta, spiacevole,  inevitabile (e alla luce dei fatti alla fine, per me più che fortunosa) lacerazione interna, cambiava letteralmente formazione e praticamente rinasceva come la Fenice dalle ceneri di coloro che la volevano cancellata e miseramente dispersa. Ora questo splendido gruppo di grandi professionisti e soprattutto di grandi veri amici, sta con me, da ormai diciotto anni, ed è riuscito a dare al La Macina, un nuovo sound, un nuovo volto, una nuova anima ed ora sta giustamente festeggiando con me, il ragguardevole traguardo dei cinquanta anni di attività. E a questi “miei attuali, indispensabili carissimi compagni di viaggio, Adriano, Giorgio, Marco, Riccardo, Roberto” (La Macina del XXI secolo) è dedicata la prima parte Opus quadratum di questo doppio cd antologico Opus minus (La Macina pietra su pietra). Infatti l’Anthology del sottotitolo è composta solo da brani tratti dalla trilogia dell’ Aedo malinconico ed ardente, fuoco ed acque di canto, un vero e proprio punto di svolta, insieme a Nel tempo ed oltre cantando (frutto della bella e felice collaborazione con i Gang) di questa attuale, solida, tenace ed ormai indistruttibile formazione. Già dall’uscita del primo volume Guido Festinese riconobbe l’importanza di questo nuovo corso scrivendo su,  World Music, N. 59, Marzo-Aprile 2003: “[…] Questo disco non è solo il capo d’opera di un maestro della cultura popolare che ha deciso di non avere alcun pudore a confrontarsi con la contemporaneità: è l’inizio di un nuovo viaggio […].” E di strada con questo formidabile gruppo se ne è fatta veramente tanta ed ancora il viaggio continua.

Nel cd n. 2, Opus mixtum, si potranno riascoltare a confronto la maggior parte dei canti del Cd1, nelle versioni, che sempre questa attuale Macina, ha prodotto nelle sue fortunate collaborazioni, con il rock dei Gang, il jazz del Samuele Garofoli Quartet, con la musica sinfonica dell’Orchestra Giovanile delle Marche, diretta magistralmente dal Maestro Stefano Campolucci, con lo “storico” Sperimentale Teatro A (S.T.A.) di Allì Caracciolo, con Marco Poeta e la sua “diabolica” chitarra a dodici corde. Collaborazioni folgoranti che hanno fatto crescere ulteriormente questo collettivo che non è rimasto chiuso nello steccato facile, accogliente e sicuro della musica popolare, ma lo ha fatto crescere, sperimentare, confrontare, comparare, rivisitare, contaminare con altri generi, con altri artisti. Un doppio cd decisamente anomalo, controcorrente, rigoroso, filologico, forse “non facile”, ma sicuramente di grande interesse, per chi voglia ulteriormente conoscere sino in fondo le potenzialità e le varie “anime” di questo gruppo che bene o male ha fatto la storia del folk marchigiano e non solo.

Infine, come ulteriore regalo, nel primo cd, si potrà trovare un inedito, grande brano religioso Salve Regina (con la partecipazione straordinaria al contrabbasso e al violoncello rispettivamente di Marco Tarantelli, e Claudio Mangialardi), e due scatenate, divertenti, inedite filastrocche/scioglilingua, interpretate  gioiosamente e rispettivamente da Maria Novella Gobbi dello S.T.A. e dal sottoscritto.

Gastone Pietrucci  

OPUS MINUS. La Macina pietra su pietra

Nel titolo di questa ulteriore proposta di Gastone Pietrucci e La Macina convergono più significati che valgono a definire il senso articolato della duplice raccolta di canti e a dichiararne, sia pur in chiave metaforica, le ragioni profonde.

Opus è termine che di per sé rimanda al lavoro, di alto artigianato o intellettuale; qui, tramite l’aggettivo che lo precisa, conduce, in prima istanza, alla grande opera muraria romana antica nelle sue molteplici variabili, delle quali, il quadratum e il mixtum sono apparse appropriate per indicare la direzione di ogni singolo Cd e quella dell’intera operazione voluta da Pietrucci: Opus ne attesta il puntuale lavoro di costruzione pietra su pietra, mentre minus, tutt’altro che afferire alla concezione di un’opera minore per importanza o qualità, risulta essere una asserzione di consapevole sintesi rispetto alla vastità dell’Opera omnia.

Frequente l’impiego, nelle cinte murarie urbane, della tecnica edilizia romana ‘Opera quadrata’: pietre squadrate in regolari blocchi garantiscono stabilità e resistenza nel tempo alla costruzione. Similmente nel primo Cd, troviamo le, per così dire, pietre angolari de La Macina XXI secolo, estratte dalla trilogia dell’Aedo, la quale si pone, da un verso, come saldo punto di arrivo del lavoro svolto nei decenni precedenti, dall’altro, quale porta che apre sul terzo millennio verso una precisa direzione di senso. Proporne una Anthology ha il significato di una consapevolezza profonda del proprio lavoro e della sua funzione nei riguardi del pubblico.

L’edilizia romana utilizza altresì materiale misto, di forma e natura diversa, ‘Opera mista’, combinandolo in variate geometrie: l’orizzontalità con linee diagonali, il verticale con il traverso conferiscono dinamica e cromatismo allo spessore dei muri. Tale il secondo Cd che compara e affianca esperimenti e modalità interpretative diverse su un medesimo testo, dalla musica sinfonica al jazz e altro.

Un valore aggiunto, in seconda istanza, è l’allusione, nel titolo del cofanetto, a un’opera del filosofo ‘mago’ Roger Bacon, una delle tre composte nel 1267, Opus maius, Opus minus e Opus tertium. Un riferimento significativo per più aspetti, se lo si relaziona al lavoro di Pietrucci. “Niente si può conoscere se non attraverso l’esperienza” è la lezione del filosofo; sperimentare è il solo percorso praticabile dalla conoscenza umana, come prova il secondo Cd, Opus mixtum, un vero attestato di sperimentazione, documento di ricerca fondata e rigorosa. Altro aspetto è costituito dall’alchimia, scienza di cui si occupa in particolare l’Opus minus baconiano, che qui allude felicemente a quella impalpabile magia che fa della musica e del canto di Pietrucci-La Macina una vera Opera alchemica, il cui segreto, pienamente fruibile negli effetti, resta però racchiuso nella misteriosa alchimia di una Voce. Quella di Gastone Pietrucci. 

Allì Caracciolo

 

 

 

 

  


 

  

 

Aggiungi commento

Ultimo aggiornamento (Sabato 11 Marzo 2023 17:09)

 

50^ RASSEGNA DELLA PASSIONE DI POLVERIGI (AN)-DOMENICA 13 APRILE 2025

PostDateIconSabato 25 Giugno 2011 13:07 | PostAuthorIconScritto da Gastone Pietrucci | PDF | Stampa | E-mail

 

DOMENICA 13 APRILE 2025  POLVERIGI (AN),  FESTEGGIA LA CINQUANTESIMA EDIZIONE DELLA  “PASSIONE”

LA  PIU’ PRESTIGIOSA, ANTICA ED UNICA RASSEGNA SUL CANTO RITUALE DI QUESTUA ORALE MARCHIGIANO 

 

Ancora una volta a Polverigi (An), a cura del Centro Tradizioni Popolari, con la collaborazione  del  Comune di Polverigi, de La Macina, della locale Pro-Loco, della Mediateca Comunale“G. Giamagli” e l’alto patrocinio della Provincia di Ancona, e della Regione Marche, la Rassegna Internazionale del canto rituale di questua della “Passione”, giunta quest’anno, allo straordinario  ragguardevole traguardo della cinquantesima edizione  (1974-2025).

Questo storico avvenimento viene celebrato con la pubblicazione E piangerò per lui spietatamente… La Passione nella Rassegna di Polverigi, di Gastone Pietrucci (edito dalla Mediateca “Giamagli”)-

Il libro sarà presentato, Venerdì 11 aprile, alle ora 18,30, nella Sala Consiliare di Polverigi.

Interverranno, Silvano Turbanti, Presidente Mediateca “Giamagli”- Daniele Carnevali, Sindaco di Polverigi – Roberto Campelli, Sindaco di Monsano –Roberto Gigli, giornalista che intervisterà l’autore del libro Gastone Pietrucci. Coordinatrice dell’incontro Mara Mezzelani. Intervento musicale de La Macina.

 

Domenica 13 Aprile,  per tutto l’arco della giornata si svolgerà a Polverigi (An), la grande Rassegna internazionale del canto rituale di questua della Passione (la prima ed unica nel genere in tutte le Marche): diffondendo così, anno dopo anno, una delle nostre tradizioni più valide e più prestigiose.

Nell’arco di una intera giornata, più di duecento cantori e suonatori popolari, provenienti principalmente da tutte le Marche, e dalle regioni limitrofe, “invaderanno” l’intero Comune di Polverigi ed i comuni vicini, riproponendo il canto rituale di questua della Passione, come si faceva una volta, casa per casa, come augurio di benessere e di abbondanza, in cambio di cibo, vino ed offerte di denaro, destinati al pranzo che concludeva la festa.

 

I canti di questua, sono eventi rituali strettamente legati al ciclo della natura che nasce, muore e risorge e sintetizzano lo stesso ciclo vitale dell’uomo. Tra i canti rituali di questua, grande diffusione nell’Italia centrale, ha avuto il canto della Passiò (come è semplicemente chiamato nell’area anconetana la Passione), generalmente pubblicato con il titolo di Orologio della Passione, perché il testo ripercorre ora per ora, il processo, la crocefissione, il martirio e la resurrezione di Cristo. Lauda, questa della Passione, di eccezionale valore storico, contemporanea alle Sacre Rappresentazioni del XII secolo. La Passione viene eseguita regolarmente da un suonatore di organetto o fisarmonica e da due cantori che eseguono, alternandosi al canto, una stanza per uno, accompagnandosi con il cembalo ed il triangolo.

 

La Rassegna di Polverigi, essendo stata la prima del genere (poi sono venute quelle della  Pasquella di Montecarotto, del Cantamaggio di Morro D’Alba e dello Scacciamarzo di Monsano, tutte nell’anconetano e tutte iniziate grazie all’interessamento ed alla cura del Centro Tradizioni Popolari e del Gruppo La Macina) ha avuto il grande merito, di aver recuperato e rivitalizzato una tradizione, un rito, che andavano inesorabilmente scomparendo.

 

Nel pomeriggio, dalle 15,30, al Teatro della Luna, grande raduno finale, dove su un apposito palco, si esibiranno nella PASSIONE CANTATA, tutti i Gruppi presenti alla Rassegna, coordinati da Giorgio Cellinese a cura e presentazione di Gastone Pietrucci.

Due Mostre collaterali impreziosiscono questa edizione del cinquantennale:

MOSTRA MANIFESTI DELLA PASSIONE DI POLVERIGI (1985-2025) nel Teatro della Luna

e MOSTRA FOTOIGRAFICA-I VOLTI DELLA PASSIONE del fotografo polverigiano Antonio Cassarari, allestita nella Sede della Mediateca dal 12 al 21 Aprile.

La foto del Manifesto ufficiale della Passione di quest’anno ritrae Domenico Ciccioli (1937-2025) l’ultimo rappresentante del formidabile Gruppo di autentici portatori della tradizione di Petriolo (Mc) recentemente scomparso e alla cui memoria è dedicata la Rassegna.

.

PROGRAMMA SINTETICO DELLE DUE GIORNATE
DELLA  CINQUANTESIMA RASSEGNA DELLA PASSIONE 2025

VENERDI’ 11 APRILE- ORE 18,30 –Sala Consiliare

Presentazione del libro di Gastone Pietrucci edito dalla Mediateca “Giamagli”

E PIANGERO’ PER LUI SPIETATAMENTE… La Passione nella Rassegna di Polverigi

DOMENICA 13 APRILE

Ore 8,00 -   Riunione dei Gruppi partecipanti alla Rassegna, presso il

Teatro della Luna

 

Ore 8,30-12,30          -   Il canto rituale di questua viene portato casa per casa, in

tutte le contrade di Polverigi e di Santa Maria Nuova

 

Ore 13,00 -   Pranzo comunitario di ringraziamento offerto

dall’Amministrazione comunale a

tutti i cantori e suonatori popolari ed ai collaboratori 

Ore 15,30-200 -    Teatro della Luna

LA PASSIONE CANTATA

Esibizione di tutti i Gruppi presenti alla Rassegna

Coordinamento: Giorgio Cellinese

Cura e presentazione: Gastone Pietrucci

(Ingresso simbolico ad offerta: € 1,00)

Per informazioni: C.T.P  / LA MACINA -   Telef. e Fax: 0731 4263 /   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. /    www.macina.net

 

 

Per informazioni: ________________________________________________________________________

C.T.P  / LA MACINA -      Telef. e Fax: 0731 4263 /    Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. /    www.macina.net

-      Telef.   071 90904209  /  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungi commento

Ultimo aggiornamento (Lunedì 07 Aprile 2025 15:30)

 

GASTONE PIETRUCCI ED IL PROGETTO MUSICALE "CON LA MIA VOCE IN SPALLA..."

PostDateIconMartedì 24 Maggio 2011 23:40 | PostAuthorIconScritto da Gastone Pietrucci | PDF | Stampa | E-mail

GASTONE PIETRUCCI AD ALESSANDRIA HA INIZIATO CON I "TRE MARTELLI" IL LUNGO PERCORSO PER LA REALIZZAZIONE DELL'AMBIZIOSO PROGETTO COMUNITARIO "CON LA MIA VOCE IN SPALLA..." INSIEME AI  GRANDI GRUPPI STORICI DEL FOLK E DEL ROCK ITALIANO .

“Chiunque aspetta sa che la vittoria è sua”.
 Antonio Machado 

 

Da un pò di tempo, sto chiedendo a tutti i miei amici musicisti del mondo popolare e cantautoriale italiano di scrivermi e "regalarmi" una canzone inedita (in italiano, in dialetto, senza nessun tema specifico che non quello dell'ispirazione di ognuno). L'idea iniziale era quella poi di cantarle con La Macina in un concerto e magari poi anche inciderle. Poi verso la fine dell'anno 2009, Alberto Cesa, l'indimenticabile leader e "voce" del gruppo storico piemontese "Cantovivo", mi manda una sua personalissima canzone: Col pugno nella mano (dove parla di se stesso e con tanto affetto anche di me). Poi proprio il 31 dicembre, mi manda questa e-mail che vi trascrivo letteralmente:

 "Caro Gastone, spero tu stia in ottima forma. Nel 2010 riusciremo a incontrarci e a cantarne due assieme? Un besito dalla mia compañera Angeles, tua fan sfegatata!!! Alberto". Torino 31.12.2009.

Io gli risposi immediatamente che proprio in quei giorni mi stava frullando per la mente un nuovo progetto e che glielo avrei comunicato al più presto. Infatti avevo accantonato il progetto primario di limitare il Progetto musicale solo a noi de La Macina, ma pensavo di estenderlo a tutti coloro che mi avevano scritto (o che mi avrebbero scritto) una canzone, ed interpretarla insieme a loro.  

Quindi realizzare un doppio, ponderoso CD con tutto il fior fiore del mondo popolare italiano. Un pò come abbiamo fatto tempo fa con i Macina-Gang, nel nostro Cd comune: "Nel tempo ed oltre cantando". Io come voce e filo conduttore insieme a tutti gli autori e ai loro Gruppi.
Quindi per intenderci: Gastone con Alberto e il suo "Cantovivo", con Carlo Muratori e il suo Gruppo, con Maurizio Martinotti ed i suoi Tendachënt, con Claudio Lolli ed i suoi musicisti, con Alessio Lega, con Fabrizio Poggi e i "Turututela", con Mauro Gioielli ed il suo Tratturo, Paolo Capodacqua, Marco Ongaro, Piero Cesanelli , Tre Martelli (per citarne solo alcuni che già mi hanno omaggiato della loro canzone inedita) e così via di seguito con tutti gli altri, come Corrado Sfogli e Fausta Vetere della N.C.C.P., Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, Yo Yo Mundi, Lucilla Galeazzi (che hanno appena aderito con entusiasmo al Progetto) .

Questo avrei voluto dire ad Alberto, se la morte non ce l'avesse strappato via. Così ora questo Progetto non è più soltanto mio, ma è anche "suo", tanto che ormai, grazie a lui, porta anche un titolo, suggeritomi da un verso stupendo della sua canzone: infatti, riferendosi a me, lui mi descrive: "Con la mia voce in spalla...". Penso che non ci possa essere titolo migliore e più significativo!
Quindi anche se sarà un Progetto faticoso, lungo, lo porterò avanti, anche grazie a lui: in fondo noi viviamo di sogni e questo credo sia veramente un gran bel sogno, per il quale valga la pena lottare!!!  

E così grazie all'entusiamo ed alla tempestività di Enco Conti, leader e fondatore del Gruppo "storico" piemontese  Tre Martelli, domenica 22 maggio, ad Alessandria, sono entrato in sale di incisione, per mettere la mia voce, sul brano che loro gentilmente mi avevano "regalato": una lirica del poeta, loro conterraneo, Giovanni Rapetti, messa in musica dal Gruppo: "Fantasie d'un falò carnevalesco propiziatorio  scintille cenere brace" e che tra l'altro farà parte di un loro lavoro monotematico su questo grande poeta piemontese.

Giovanni Rapetti (Alessandria, 1922) è uno scultore e poeta italiano, che ha offerto un rilevante contributo alla continuazione della poesia in lingua piemontese.

Quindi questa grande "avventura" della realizzazione di questo futuro doppio cd comunitario è iniziata, spero proprio che la fortuna, la passione e la buona volontà di tutti, possa far realizzare questo Progetto veramente inedito, e soprattutto unico in Italia.

Sinora dei sessantaquattro inviti, ben trenta Gruppi ed artisti hanno già mandato il loro graditissimo brano, nell'ordine:

1 .  Carlo MURATORI, Scurri lu tempu
2 .  Alessio LEGA (Targa Tenco Opera Prima 2004),  Il dramma di Bruxelles  e  Dove vanno i figli?
3 .  Fabrizio POGGI, Oceano
4 .  Roberto G. SACCHI-Fabrizo POGGI, Gira La Macina gira
5 .  Alberto CESA (Cantovivo), Col pugno nella mano
6 .  Paolo CAPODACQUA, Per questo mi chiamo Giovanni
7 .  Claudio LOLLI, Grande freddo
8 .  Marco ONGARO (Targa Tenco Opera Prima 1987), La donna col pugnale  e  L'amore porta il vento
9 .  Maurizio MARTINOTTI (Tendachent), Quando ti sveglierai / Albe che non saprò
10. Mauro GIOIELLI (Il Tratturo), Grande madre del grano
11. Enzo CONTI (Tre Martelli), Fantasie d'un falò carnevalesco propiziatorio scintille cenere brace
12. Giacomo MEDICI (Oloferne), Il mare mi chiama con il suono
13. Massimo LIBERATORI (Banda Liberatori), Asino revolution  e  Transumanza e E ridammi mamma cento lire
14. Gianni SENECA-Gilberto SEVERINI, Senza titolo
15. Ciro Maria SCHETTINO (Sancto Janne), A luce d'a notte
16. Giordano DALL'ARMELLINA, E tu vai con passo leggero
17. Geggè POLLONI (Canzoniere Piceno-Popularia), Vanne, lancetta mi'!!
18. Piero CESANELLI, Fuoricorso
19. Andrea PARODI, La panchina  e  E' solo un fiore  e  La ninna nanna del maggio
20. Sandra BONINELLI, Vai avanti
21. Davide CIGNATTA (Enerbia), Un ladro con l'aria da prete
22. Salvatore VILLANI, Amico Giorgio (Tombeaux pour Giorgio Ruberto)
23. Roberto SIRONI, Memoria corta
24. Roberto TOMBESI (Calicanto), Barcarola
25. Maurizio GERI e Riccardo TESI (Banditaliana),, Un sogno
26. Silvio TROTTA, (Musicanti del Piccolo Borgo),  Cantando cantando / Sempre musicanti 
27. Nino FINAURI (Rari Ramarri Rurali), Lisa
28. Gualtiero BERTELLI, Posso esserti utile?
29.Graziella DI PROSPERO-MANTICE, Nemmeno quegli occhi
30. FILIPPO PAOLAUSINI, Binari
31. FRANCESCO SCARABICCHI, Nave che porti al niente
32. ALLI' CARACCIOLO, Ulisse che non torna
 
Inoltre sono in... dirittura d'arrivo i brani di Giovanna MARINI, Marino SEVERINI (Gang), Ambrogio SPARAGNA, Lucilla GALEAZZI, YO YO MUNDI, Laura PARODI, La Rionda e...
 

 

 

 

 

 

Aggiungi commento

Ultimo aggiornamento (Venerdì 11 Ottobre 2019 17:54)

 

LA CARICATURA-COLLAGE di CORRADO OLMI PER GASTONE PIETRUCCI

PostDateIconSabato 11 Dicembre 2010 17:33 | PostAuthorIconScritto da Gastone Pietrucci | PDF | Stampa | E-mail

E' con grande piacere che vi presentiamo una geniale ed azzeccatissima caricatura-collage , di Gastone Pietrucci, effettuta dal  grande attore jesino, Corrado Olmi, nell'agosto del 2008.

Corrado Olmi, Gastone Pietrucci, Caricatura-Collage: carta bianca su cartoncino bristol nero, 2008
Nel retro della caricatura-collage Corrado Olmi ha scritto la seguente dedica:
"A Gastone Pietrucci da Corrado Olmi, 2008"
Aggiungi commento

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 15 Dicembre 2010 19:03)

 
Altri articoli...
  • LA MACINA ALLA "NOTTE ROSA" DI RECANATI-SABATO 3 LUGLIO 2010

<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2

feed-image

www.macina.net

Thanks Sgm Multimedia