• Home
  • Il Gruppo
  • Discografia
  • Contatti
  • Home articoli
  • Il Gruppo
  • Discografia
  • Contatti
  • Critiche
  • Eventi
  • Proposte
  • Archivio articoli
  • 25^ Monsano Folk Festival 2010

  

Ultime notizie
  • LA MACINA.NEL VIVO DI UNA LUNGA STORIA, cd-book, 2016
  • Guido Festinese Per Gastone e La Macina
  • MARIA ROSA MILANI - PAOLA ANSELMI COSTARELLI- ELIANA ANSELMI DUGGENTO PER "POPULAR SYMPHONY"
  • Gino e Gianni FERRO per Gastone Pietrucci
  • TESI DI LAUREA DI PAOLA RICCI SU LA MACINA
I più letti
  • C' ERA UNA VOLTA CATERINA NERINA BAFFINA DE ' LA PIMPIRIMPINA... / LA MACINA, 1986
  • MACINA-GANG, "NEL TEMPO ED OLTRE CANTANDO"
  • ANTOLOGIA DELLA MUSICA POPOLARE ITALIANA - MARCHE, 2002
  • JE SE VEDEA LE PORTE DELL'AFFANNO... / LA MACINA, 1998
  • AEDO MALINCONICO ED ARDENTE, FUOCO ED ACQUE DI CANTO - VOL. IIII / GASTONE PIETRUCCI-LA MACINA, 2010
Chi è online
 17 visitatori online
Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
Home Critiche CIRO DE ROSA:LA MACINA AL PREMIO NAZIONALE "CITTA’ DI LOANO" ,Loano (Sv)31 Luglio 2009

CIRO DE ROSA:LA MACINA AL PREMIO NAZIONALE "CITTA’ DI LOANO" ,Loano (Sv)31 Luglio 2009

PostDateIconLunedì 23 Novembre 2009 23:49 | PDF | Stampa | E-mail

[...] Serata conclusiva della manifestazione il 31 luglio con "Storie di Faber. Tradizione e folklore nella musica di De Andrè", la produzione concepita proprio per il festival loanese. Operazione delicata e rischiosa, che poteva apparire perfino abusata, visti gli innumerevoli tributi al cantautore genovese a dieci anni dalla scomparsa. Per la direzione artistica del festival De Andrè ha incarnato nella musica e nei testi la dialettica tra antico e moderno, con continui richiami al mondo popolare nelle forme poetiche e nei temi. Da qui nasce la proposta fatta ad un gruppo di artisti di rango dell'arcipelago folk e non solo di fornire una lettura personale delle canzoni di De Andrè. [...]

[...]  Passaggio di consegne a La Macina attraverso "Bocca di Rosa" che incontra la licenziosità del tradizionale "Catarinella ero catarinella so...". A seguire "La Ballata del Michè" e "Tre madri" in parallelo con il canto religioso "Sotto la croce Mmaria...". Siamo sicuramente alle sequenze più entusiasmanti e toccanti della serata per la capacità di Gastone Pietrucci di sentire la poesia di De Andrè, avvicinandola per temi e umori alla propria tradizione orale marchigiana, cogliendo appieno lo spirito del progetto loanese. [...].

Ciro DE ROSA, Io c'ero, Folk Bulletin, Anno XXI, Numero 256, Novembre 2009 .Anno 7 - numero 9 (nuova serie).

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia (Ctrl+Enter)
Annulla
JComments

www.macina.net

Thanks Sgm Multimedia