• Home
  • Il Gruppo
  • Discografia
  • Contatti
  • Home articoli
  • Il Gruppo
  • Discografia
  • Contatti
  • Critiche
  • Eventi
  • Proposte
  • Archivio articoli
  • 25^ Monsano Folk Festival 2010

  

Ultime notizie
  • LA MACINA.NEL VIVO DI UNA LUNGA STORIA, cd-book, 2016
  • Guido Festinese Per Gastone e La Macina
  • MARIA ROSA MILANI - PAOLA ANSELMI COSTARELLI- ELIANA ANSELMI DUGGENTO PER "POPULAR SYMPHONY"
  • Gino e Gianni FERRO per Gastone Pietrucci
  • TESI DI LAUREA DI PAOLA RICCI SU LA MACINA
I più letti
  • C' ERA UNA VOLTA CATERINA NERINA BAFFINA DE ' LA PIMPIRIMPINA... / LA MACINA, 1986
  • MACINA-GANG, "NEL TEMPO ED OLTRE CANTANDO"
  • ANTOLOGIA DELLA MUSICA POPOLARE ITALIANA - MARCHE, 2002
  • Roberto G. Sacchi, Folk Bulletin, Anno X, N. 8 - Ottobre 1998
  • JE SE VEDEA LE PORTE DELL'AFFANNO... / LA MACINA, 1998
Chi è online
 10 visitatori online
Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
Home Critiche A. Maria Casavola, Alta Fedeltà, n. 3, Marzo 1983; Mario Colangeli , Radiocorriere TV, n. 12, 21 /27 Marzo, 1982;);. Giancarlo Nostrini , FolkGiornale, Anno I, n. 3, 1983; dalle recenzioni al disco "Vene il sabado e vene il venere… ", 1982.

A. Maria Casavola, Alta Fedeltà, n. 3, Marzo 1983; Mario Colangeli , Radiocorriere TV, n. 12, 21 /27 Marzo, 1982;);. Giancarlo Nostrini , FolkGiornale, Anno I, n. 3, 1983; dalle recenzioni al disco "Vene il sabado e vene il venere… ", 1982.

PostDateIconMartedì 26 Febbraio 2008 13:39 | PDF | Stampa | E-mail

VENE IL SABADO E VENE IL VENERE...                                 Gruppo di canto popolare La Macina                                     Dischi Madau - Giudizio: 7 1/2

" Questo e' un long-playng che vorremmo vedere sui giradischi non soltanto dell'appassionato di musica folk, ma, più generalmente, su quello di ogni amico della musica. Non è un'esortazione di premio a chi ha saputo raccogliere, ed elaborare, ed eseguire, canzoni tanto autentiche e tanto belle: è un suggerimento a chiunque sappia apprezzare ogni genuino valore musicale. E di valore musicale qui ce n'è molto. Sono canti popolari della cultura orale marchigiana, che il gruppo "La Macina" (Claudio e Giuseppe Ospici, Piergiorgio Parasecoli, gastone Pietrucci) esegue con totale partecipazione, strumentale ed emotiva, su testi tratti da una tesi di laurea di gastone Pietrucci. E' un documento di straordinaria vivezza e godibilità".

A. Maria Casavola, Alta Fedeltà, n. 3 Marzo, 1983, dalla recenzione al disco, La Macina, "Vene il sabado e vene il venere..." , 1982

*** PREMIO DELLA CRITICA DISCOGRAFICA ITALIANA, 1982

La Macina                                                                                   Vene il sabado e vene il  venere....                                                                                       

"Anche se con sacrifici e con stenti, per fortuna in Italia ancora oggi ci sono gruppi musicali che cantano il ricco ed interessante repertorio del nostro mondo conradino. Ogni volta è una piacevole sorpresa. Come testimonia la pubblicazione di questo album dedicato alla cultura orale marchigiana. Il gruppo di ricerca è quello della Macina composto da quattro ottimi musicisti che dal 1976 propongono l'autentici canzoniere della zona anconetana. Il disco presenta canti rituali, saltarelli licenziosi, canzoni di lavoro e divertenti scioglilingua.

Mario Colangeli, Radiocorriere Tv, n. 12,  21/27Marzo, 1982, dalla recenzione al disco, La Macina, "Vene il sabado e vene il venere..." , 1982

 

 

"[...] Ed ecco uscire sul mercato un disco come questo del Gruppo Marchigiano di canto Popolare La Macina, al quale bisogna dare il giusto risalto  [...] Un prodotto godibile che rende merito al lavoro ormai ventennale di questo collettivo che sicuramente troverà lo spazio necessario nel mercato degli amanti del folk di casa nostra".

Giancarlo Nostrini, FolkGiornale, Anno I, n. 3, 1983, dalla recenzione al disco, La Macina, "Vene il sabado e vene il venere..." , 1982

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia (Ctrl+Enter)
Annulla
JComments

www.macina.net

Thanks Sgm Multimedia