- C' ERA UNA VOLTA CATERINA NERINA BAFFINA DE ' LA PIMPIRIMPINA... / LA MACINA, 1986
- MACINA-GANG, "NEL TEMPO ED OLTRE CANTANDO"
- ANTOLOGIA DELLA MUSICA POPOLARE ITALIANA - MARCHE, 2002
- JE SE VEDEA LE PORTE DELL'AFFANNO... / LA MACINA, 1998
- AEDO MALINCONICO ED ARDENTE, FUOCO ED ACQUE DI CANTO - VOL. IIII / GASTONE PIETRUCCI-LA MACINA, 2010
Franco Luca’ , FolkNote, Torino, 1986 ); Giugno in Cascina, Torino, 25-28 Giugno 1987
" Formazione decisamente da sconsigliare a chi gusta il popolare solo se tecnicamente e strumentalmente ricco di soluzioni e proposte innovative. La Macina invece che da più di un ventennio opera con rigore, serietà e passione nella ricerca e nel recupero della tradizione orale marchigiana, privilegia il canto, accostando ad esso, in secondo piano, fisarmonica chitarre e percussioni. Nel suo cantare non si hanno sensazioni di restauri musicali, né di copiature e/o scimmiottamenti dei moduli popolari, bensì la loro esaltazione, attraverso interpretazioni naturali, sanguigne, accattivanti, ricche di amore verso il canto. Amare il canto ed usarlo come forma espressiva ed innata di comunicazione è il metodo de La Macina (sicuramente tra i migliori gruppi nazionali) e comunque caratteristica fondamentale della tradizione"
Franco Lucà, FolkNote, Torino, 1986 e Giugno in Cascina, Torino, 25-28 Giugno, 1987
Ultimo aggiornamento (Lunedì 27 Gennaio 2014 23:18)