• Home
  • Il Gruppo
  • Discografia
  • Contatti
  • Home articoli
  • Il Gruppo
  • Discografia
  • Contatti
  • Critiche
  • Eventi
  • Proposte
  • Archivio articoli
  • 25^ Monsano Folk Festival 2010

  

Ultime notizie
  • LA MACINA.NEL VIVO DI UNA LUNGA STORIA, cd-book, 2016
  • Guido Festinese Per Gastone e La Macina
  • MARIA ROSA MILANI - PAOLA ANSELMI COSTARELLI- ELIANA ANSELMI DUGGENTO PER "POPULAR SYMPHONY"
  • Gino e Gianni FERRO per Gastone Pietrucci
  • TESI DI LAUREA DI PAOLA RICCI SU LA MACINA
I più letti
  • C' ERA UNA VOLTA CATERINA NERINA BAFFINA DE ' LA PIMPIRIMPINA... / LA MACINA, 1986
  • MACINA-GANG, "NEL TEMPO ED OLTRE CANTANDO"
  • Roberto G. Sacchi, Folk Bulletin, Anno X, N. 8 - Ottobre 1998
  • ANTOLOGIA DELLA MUSICA POPOLARE ITALIANA - MARCHE, 2002
  • JE SE VEDEA LE PORTE DELL'AFFANNO... / LA MACINA, 1998
Chi è online
 11 visitatori online
Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
Home Critiche Corriere Adriatico, Lunedì 25 Ottobre, 1999

Corriere Adriatico, Lunedì 25 Ottobre, 1999

PostDateIconGiovedì 22 Novembre 2007 23:22 | PDF | Stampa | E-mail

Dalla Svizzera a Capo Verde il gruppo folk jesino ha incantato il pubblico                                                                                                  ECCO LA MACINA SENZA CONFINI

"Un intenso ottobre di impegni e di successi internazionali per il gruppo di ricerca e canto popolare "La Macina". Infatti, ai primi di ottobre, il gruppo si è esibito in Svizzera, con due concerti, uno a Bellinzona, dove per gli studenti della locale Scuola cantonale, ha presentato un omaggio a Fabrizio De Andrè, dal titolo. "Da Bocca di Rosa a Catarinella" e l'altro alla quindicesima edizione della Tre giorni di Musica popolare di Acquarossa, riscuotendo un particolare e caloroso successo di critica e di pubblico. Tra l'altro q uesta tre giorni, "La Macina" era stata invitata a... fuoror di popolo. Infatti, gli organizzatori dall'edizione dell'anno scorso avevano chiesto direttamente al pubblico presente, con un referendum, i gruppi che avrebbero voluto riascoltare quest'anno, tra tutti quelli passati alla ribalta nelle passate edizioni del Festival ticinese. La "Macina" si è classificata al primo posto, distaccando notevolmente tutti gli altri gruppi, ripagando ed incantando, a sua volta, il numerosissimo pubblico presente, con una prestazione generosa, intensa, davvero memorabile.           

Dalla Svizzera, poi "La Macina" è letteralmente volata a Capo Verde, dove è stata invitata al 7° Festival "Sete Sois-sete Luas",la Rassegna internazionale di musica, teatro, cinema, prodotta dal gruppo teatrale Immagini di Pontedera. E così dall'11 al 16 ottobre "La  Macina" si è esibita nelle splendide isole della "sodade" di Capo Verde, di fronte ad un pubblico, calorosissimo ed entusiasta, letteralmente trascinato dalla musica e dal ritmo di questa ormai storica formazione folk-revival marchigana. Tra l'altro a Mindelo (nella città di Cesaria Evora) situata nell'isola di Sao Vincente, il gruppo jesino si è esibito nello stesso concerto con Ildo Lobo, una delle più popolari e grandi voci di Capo Verde. Ora "La Macina" si prepara a chiudere questo mese con l'ultima trasferta internazionale, dal 28 al 31 ottobre, in Jugoslavia e precisamente a Dubrovnik, dove parteciperà allo spettacolo tetarale "Sullo stesso mare", prodotto dal Teatro aro Stabile delle Marche, per la regia di Tommaso Paolucci: spettacolo che verrà presentato inprima nazionale, mercoledì, alle 21, al Teatro "Vittoria" di Ostra."

Corriere Adriatico, Lunedì 25 Ottobre, 1999

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia (Ctrl+Enter)
Annulla
JComments

www.macina.net

Thanks Sgm Multimedia