a La Pasquella - b Saltarello

da LA MACINA | VENE IL SABADO E VENE IL VENERE...

La Macina – Gang   2004

NEL TEMPO ED OLTRE CANTANDO

ANCORA DISPONIBILE PRESSO L’EDITORE STORIE DI NOTE
  1. Le radici e le ali (S.e M. Severini-D.Riondino)
  2. Kowalsky (M.Severini – M.Bubola – S.Severini)
  3. a Stavo in bottega che llavoravo… (Macina-Tradizionale) – b La pianura dei sette fratelli ( M&S Severini)
  4. Caridà caridà ssignora… (Macina-Tradizionale)
  5. Iside (M & S Severini)
  6. Cecilia (Nigra 3) (Macina-Tradizionale)
  7. Cioetta cioetta… (Macina-Tradizionale)
  8. Sesto San Giovanni (M.Severini-M.Bubola-S.Severini-M.Bubola)
  9. E’ ffinidi i bozzi boni… (Macina-Tradizionale)
  10. Fra giorno e nnotte so’ ventiquattr’ore… (Macina-Tradizionale)
  11. Eurialo e Niso (M. Bubola-S.Severini)
“[…] Ecco sorgere il canto di questua, il lamento della malmaritata, il malinconico addio della stagionale filandara o il saltarello dirompente dentro un carnevale già ipotecato dalla quaresima, però tutti quanti tradotti nel combat-rock che esalta il vibrato vocale di Marino e la chitarra di Sandro, scoscesa e insieme lunare; ed ecco rispondere il dialetto dell’immigrato, l’urlo dell’operaio-massa, l’orgoglio o la nuda elegia del vecchio partigiano, ritrasmessi dalla partitura di Gastone desolatamente spoglia e malinconica. Va da sè che Cecilia e Kowalsky, Monsano e Filottrano, la stazione di Bologna e il cielo sopra Bagdad, Mirafiori e Sesto San Giovanni, gli orizzonti dell’Adriatico e il reclusorio minorile del ‘Ferrante Aporti’, sono nient’altro se non i nomi e i luoghi di un’umanissima e ormai atavica epopea, la stessa degli individui cancellati o rimossi, al passato, e di quelli perseguitati o emarginati, al presente.
Down and out, come nel titolo di George Orwell, lì si collocano ora i referenti ora i destinatari de La Macina e dei Gang: musica e parole per chi, letteralmente, viene buttato fuori dalla vita, per chi continua a guardarla da sotto.”
Massimo RAFFAELI, dalla presentazione de “Nel tempo ed oltre cantando”, SDN033, 2004