La Macina , 1986

C’era una volta Caterina nerina baffina de’ la pimpirimpina…

C’era una volta Caterina nerina baffina de’ la pimpirimpina

  1. Scacciamarzo..
  2. La pesca dell’anello (Nigra 66)
  3. a) Conta dei numeri – b)  I numeri
  4. a) Chicchirichi ‘l galletto zzoppo… – b) Il ballo del “Pirulin”
  5. a) Pipiccinterra maestro della terra – b) Polca-Steep
  6. Cioetta cioetta
  7. La bella mullinara
  8. a) Lunnedì ‘me palluccai… – b) Tiritera
  9. Il grillo e la formica
  10. Il tamburino
  11. L’anatra
  12. a) C’era una volta Caterina… – b) Valzer “Risaltato”
  13. a) Ninna-o’ ninna-o’… – b) Taillì e tailla’… – c) Ninna-o’ ninna-o’… – d) Bovi bovi…
  14. Moje mia me ne vo’ al merca’…
Tiritere – canti – filastrocce – conte – giochi cantati – favolette a formula e a chiapparello – cantilene – scioglilingua – rime –  poesie religiose – ballate – canti rituali di questua – balli – canti iterativi ed enumerativi – ninna-nanne del mondo infantile marchigiano.
ANCORA DISPONIBILE SOLO IN LP (21 COPIE)

“Il Gruppo di Canto Popolare ‘La Macina’ è ora al suo terzo LP di musica popolare marchigiana. Si tratta di una delle formazioni folk più serie e più rispettose della tradizione autentica; e ciò si deve in gran parte al fatto che il ‘Gruppo’ si muove sulla base  di quelle ricerche costanti e approfondite che Gastone Pietrucci, animatore ed egli stesso componenete del ‘Gruppo’, va conducendo con successo, da almeno un decennio, nella varie province delle Marche e dell’Umbria. A riscontro degli interessi scientifici con cui il Pietrucci conduce le sue ricerche sul campo, basterà ricordare il suo recente volume Cultura Popolare Marchigana. Canti e testi tradizionali raccolti nella Vallesina, sicuramente la più ampia e organica raccolta di canti popolari che vantino le Marche.[…]”

Gastone VENTURELLI, dalla prefazione al disco C’era una volta Caterina nerina baffina de ‘la pimpirimpina…, Madau-Dischi-MD019, 1986 (LP. MK)

a La Pasquella - b Saltarello

da LA MACINA | VENE IL SABADO E VENE IL VENERE...