LA MACINA, (DOPO IL FORZATO RINVIO PER NEVE DI SABATO 21 GENNAIO) DOMENICA 2 APRILE 2017 ALLA LIBRERIA RINASCITA DI ASCOLI PICENO (PIAZZA ROMA, 7) PRESENTERA’ ALLE ORE 18,00, IL SUO ULTIMO LAVORO DISCOGRAFICO LIVE, IL CD-BOOK +DVD, LA MACINA.NEL VIVO DI UNA LUNGA STORIA.
INTRODURRA’ PIER PAOLO PICCIONI. INGRESSO LIBERO A TUTTI.
Presentazione del CD-Book+ DVD
La Macina, Nel vivo di una lunga storia
Quasi cinquant’anni di attività e non sentirli se non come sprone per mettersi ancora alla prova – con il primo CD live della carriera- e come occasione per ripercorrere –nel DVD- i contesti e gli incontri che hanno alimentato un appassionante percorso di ricerca e animazione sui repertori popolari, continuando a chiamare a raccolta le espressioni culturali più significative della propria terra -le Marche-, accomunate da un amore profondo per il popolare assunto come specchio nel quale riflettere istanze e contraddizioni del nostro presente.
In un’opera polisemica e polifonica, qual è La Macina, Nel vivo di una lunga storia, cd-book+dvd… (SQUILIBRI EDITORE), musiche, testi, voci, canti e visioni convergono nel raccontare la densità e la bellezza di una proposta artistica del gruppo fondato nel 1968 da Gastone Pietrucci, avviato allora, secondo lo spirito dell’epoca, a una produzione caratterizzata da un’esemplare aderenza ai moduli espressivi della tradizione, rilevati in lunghe campagne di ricerca e dalla viva voce dei principali depositari dei repertori popolari, ai quali dedicano opere davvero emblematiche come il disco sui canti della filanda e, a firma dello stesso Pietrucci, il volume sui canti popolari marchigiani che è tuttora la più estesa raccolta di testi di musiche di tradizione orale nell’ambito regionale.
Da allora sono seguiti ben 18 album e numerose pubblicazioni a stampa che consentono di seguire, come in una rappresentazione in presa diretta, l’evoluzione di un gruppo musicale che, forte del proprio radicamento nel cuore della tradizione, si apre progressivamente ad altre esperienze, incrociando nel suo cammino, la grande attrice Valeria Moriconi, Enzo Cucchi, uno dei massimi espoenti della transavanguardia italiana ed altre voci ed espressioni della cultura musicale italiana, da Giovanna Marini a Rosanna Casale, da Moni Ovadia alla Banda Osiris da Riccardo Tesi ad Ambrogio Sparagna. Memorabile, in questa direzione, l’incontro con i Gang dove, in largo anticipo sui tempi, il folk d’autore si innerva sulle sonorità del rock sociale e politico dei fratelli Marino e Sandro Severini. L’intento che persegue ‘l’aedo malinconico e ardente’ nel condurre il suo gruppo su sentieri allora poco o nulla battuti è sempre quello di rinnovare una plurisecolare tradizione di canto, negando decadenze e anacronismi, per ribadire la propria volontà ostinata e contraria di durare nel tempo e parlare ancora alla sensibilità dei contemporanei.
Singolari processi di appropriazioni e magnifiche restituzioni dove il rigore filologico si coniuga con una spiccata pronuncia contemporanea, come testimoniato soprattutto dai 16 brani del CD, quasi tutti di origine rigorosamente popolare ma indelebilmente segnati da una rivisitazione musicale garbatamente dimessa benché di grande forza espressiva e, soprattutto, dalla voce scura e arrocchita di Gastone Pietrucci che rende perennemente vivi i reperti di un universo solo in apparenza sepolto e tramontato.
Con scritti di Francesco Scarabicchi, Allì Caracciolo, Massimo Raffaeli e Carlo Cecchi –che firma anche il dipinto di copertina-, i disegni animati di Simone Massi e il documentario che, a cura di Filippo Paolasini e Paola Ricci, in 29 stazioni ripercorre tutta la storia del gruppo, soffermandosi sugli “alberi di canto” che ne hanno alimentato l’ispirazione e “i grandi incontri” che ne hanno ravvivato il cammino, da Mario Giacomelli a Valeria Moriconi.
Il 2 aprile, alle ore 18, alla libreria Rinascita di Ascoli Piceno (piazza Roma 7) presentazione con momenti musicali dal vivo del CD-Book + DVD, edito da squ[ibri] editore, con la voce carismatica di Gastone Pietrucci in compagnia di Marco Gigli, (voce e chitarra), Adriano Taborro (chitarra, mandolino e voce) e il coordinamento di Giorgio Cellinese. Introduce Il musicista Pier Paolo Piccioni.